Menu
Consigli / Letture

Libri che portano aria nuova

un cancello che si apre su un giardino fiorito

Condivido anche qui la lista di consigli di lettura che ho preparato per l’edizione primaverile della newsletter di Nicole Zavagnin, partita il primo marzo: per me è stato un grande onore essere inclusa in una staffetta di professioniste bravissime. Qui trovi tutte le puntate e le ospiti.

Puoi continuare a leggere Borninspring tutti i sabati, iscrivendoti qui: la amo molto perché è una newsletter piena di spunti utili per comunicare meglio.

Consigli di lettura che fanno primavera

La primavera è il momento giusto per togliere la polvere anche dalle nostre letture, per preparare un cambio di stagione mentale e farci ispirare: ho scelto dei titoli che tengo accanto alla scrivania perché contengono pagine che mi danno una spinta mentre lavoro o mi prendo cura dei miei progetti personali. Spero portino un po’ di aria nuova anche a te.

Le piccole virtù di Natalia Ginzburg

Nei momenti no apro il capitolo che si intitola Il mio mestiere e lo rileggo, perché mi fa pensare a quanto sia bello e complicato insieme districarsi tra i testi, lottando contro la schermata bianca del computer che a volte sembra un vuoto impossibile da riempire. Anche se sbuffo e le idee non arrivano, mi ricorda che è lì che voglio stare, in mezzo alle parole

Bird by Bird. Some Instructions on Writing and Life di Anne Lamott

Non è un manuale di scrittura creativa, ma un’autobiografia che mescola ricordi ironici e commoventi ai consigli di buon senso che ci darebbe una persona cara. Fa venire voglia di prendersi uno spazio per immaginare e per dare corpo a quelle storie che non abbiamo ancora avuto il coraggio di tirare fuori

Libera il futuro. Quindici lezioni dal digitale per migliorare il nostro mondo di Mafe de Baggis

A questo libro devo molto, perché mi ha fatto ripartire la testa quando mi sentivo bloccata, nel pieno della seconda ondata della pandemia. Fa entrare tanta luce perché ridà un senso all’abitare la Rete e, soprattutto, fa venire una gran voglia di prendersi uno spazio e trasformarlo in una comunità

The Wander Society. La rivoluzione creativa della vita quotidiana di Keri Smith

Leggerlo ti fa diventare parte di una società segreta di pensatori e pensatrici erranti: che sia vera o immaginaria non importa, sarà molto difficile resisterle. Ci suggerisce di imparare a immergerci in quello che ci circonda, prendendoci tutto il tempo che ci serve per esplorare, annotare, ricordare

Il coltellino svizzero. Capirsi, immaginare, decidere e comunicare meglio in un mondo che cambia di Annamaria Testa

Da assumere tutte le volte che ci si sente sbandare tra valanghe di guru del So-Tutto-Io, perché mette in fila tutto quello che serve ricordare. Un po’ come indossare un paio di occhiali e guardarsi intorno con una chiarezza ritrovata.

(Foto di copertina: Annie SprattUnsplash)

0 Commenti

    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.