Mi piacerebbe raccogliere e condividere un po’ di consigli su newsletter che leggo e che mi piacciono molto. Inizio da quattro progetti partiti da poco e poi ci aggiungo un extra che in qualche modo mi riguarda:
Mis(S)conosciute di Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio
Dal podcast alla newsletter: Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio stanno sviluppando sempre di più il progetto Mis(S)conosciute, nato per fare divulgazione e approfondimento su scrittrici ancora lette troppo poco, per liberarle dalle parentesi e farle scoprire da quante più persone possibili.
La newsletter amplia lo spunto del podcast e sembra una rivista in formato tascabile, perché è davvero ricchissima.
Ha debuttato l’8 marzo con un numero pieno di chicche che mi ha fatto comprare al volo La vita involontaria di Brianna Carafa. Ci si iscrive qui.
Novelz di Elena Marinelli
Elena Marinelli è una scrittrice che sa farti entrare dentro i mondi che racconta. Forse è una delle pochissime persone in grado di farmi avvicinare davvero a testi e articoli sullo sport: da poco è uscito il suo Steffi Graff. Passione e perfezione, edito da 66thand2nd, già nella pila delle mie prossime letture.
La sua newsletter arriva due volte al mese e dentro ci trovi un pezzo tutto da leggere, contenuti su tennis, libri, serie tv e una selezione di interventi interessanti di altre persone. Ci si iscrive qui.
Ojalà di Alice Orrù
Scrittura e linguaggio inclusivi nella comunicazione e sul web, tra storie personali e professionali e buone pratiche da studiare: la newsletter di Alice Orrù arriva ogni due lunedì e ti fa l’effetto della nebbia che si dirada, perché arrivi alla fine con le idee molto più chiare su fatti e parole che senti ripetere spesso in modo meccanico.
Ogni uscita ti fa conquistare un pezzetto di consapevolezza in più. Ci si iscrive qui.
Cose che non ho di Miriam Lepore
Chi l’ha detto che una newsletter debba parlare di una cosa sola? Ha fatto benissimo Miriam Lepore a inaugurare Cose che non ho, un progetto che definisce orizzontale perché mescola interessi e ricordi personali, un modo per raccontarsi in uno spazio più intimo, lontano dal rumore dei social.
L’ultimo numero si intitola Case che non ho e contiene una traccia audio che è un viaggio nel tempo: non faccio spoiler, eccolo. Ci si iscrive qui
Bonus track: la Newsletter Prenestina
Anche Strategie Prenestine ha inaugurato una sua newsletter: arriva due giovedì al mese e racconta cosa stiamo leggendo e tutti i nostri progetti.
La firmano coppie sempre diverse di Prenestiners e contiene anche consigli su podcast e serie tv e curiosità sul mondo dei libri: ogni volta che la spediamo ci emozioniamo un po’, se ti va puoi iscriverti qui.
0 Commenti