Fenomenologia del lettore da fiera quella che dice sempre non lo comprare, te lo presto io! quella che si fa accompagnare dai genitori e sceglie libri pesantissimi mentre la madre sorride un po' fiera e un po' imbarazzata
Fenomenologia del lettore da fiera quella che dice sempre non lo comprare, te lo presto io! quella che si fa accompagnare dai genitori e sceglie libri pesantissimi mentre la madre sorride un po' fiera e un po' imbarazzata
Sono fan di Federico Novaro da anni. Il suo blog è intelligente e pieno di spunti ed è uno dei pochi che cito sempre quando intervengo a un corso di editoria. Federico ha scritto un libro, Love Song. Storia di…
Il problema delle fiere è tra una chiacchiera e l'altra allo stand resta sempre troppo poco tempo per girare con calma e comprare libri con lucidità. L'anno scorso è andata così.
Cose che ho davvero nel mio kit da fiera: caricabatterie carta/penne/forbici
Cose da ricordare dell'ultimo giorno di fiera: - Edna O'Brien e Raffaele La Capria che mi fanno commuovere e mi spalancano il cuore; - i bambini seduti per terra a leggere; - gli abbracci strettissimi e gli incontri a sorpresa;
Il terzo giorno di fiera è quello in cui superi un certo scalino mentale e ti abitui al loop di stanchezza e adrenalina. Poi arriva la tradizionale festa di minimum fax a darti la mazzata finale.
Ieri a Roma è iniziata la fiera della piccola e media editoria. Con le fiere ho uno strano rapporto: prima che inizino mi sento già sfinita e poi quando ci sono dentro non vorrei mai andare via. Dicono si chiami…
Ci sono cose che chiedono di essere fermate da qualche parte e invece no, io vivo e le mastico e non lascio tracce nemmeno quando una vocina nella testa suggerisce prima o poi vorrai un album di ricordi da sfogliare,…
[Ho comprato questo posto perché l'altro non mi piaceva, perché è finito il tempo delle lagne e dei cerchietti, perché sono specializzata nel tagliare i ponti, perché vita nuova blog nuovo, per cambiare tutto e lasciare tutto uguale. Eppure.]